museum-digitaldeutschland
STRG + Y
de

Giuseppe Gandaglia (1802-1878)

"(Quinzano d'Oglio, 28 agosto 1802 - Brescia, 14 gennaio 1878). Fece i primi studi in Brescia, studiò poi matematica all'Università di Pavia. Si segnalò presto nel disegno che presentò anche alle esposizioni bresciane e gli meritarono il 21 gennaio 1827 l'elezione a socio onorario dell'Ateneo e il 25 marzo 1828 a quella di socio attivo. Fin dal 1820 presentava all'Esposizione dell'Ateneo di Brescia un paesaggio a tempera, nel 1830 un disegno del monumento del vescovo S. Apollonio in Duomo, nel 1832, Madonna col Bambino dormente e ritratto del prof. Ant. Bianchi. Primi saggi litografici, ed il Campo Santo di Brescia, incisione all'acquatinta; nel 1857 esponeva una incisione in rame raffigurante il santuario dei Miracoli. Nel 1860 aprì a Brescia una scuola di insegnamento industriale comprendente geometria, disegno di macchine, di ornato, di figura ecc. un corso di anatomia, di litografia di incisione in rame, di modellatura plastica ed esercizi di abilitazione plastica per ingegneri ed agrimensori. Nello stesso 1860 fu tra i fondatori della Società Operaia di Mutuo Soccorso. Tra i suoi lavori ebbero giusta fama: "Le fabbriche principali di Brescia" disegnate e incise. Fu anche ingegnere molto apprezzato. Suo è il progetto del ponte sul Mella tra Pralboino e Milzano. Tenne studio nel palazzo ai piedi del Castello al Fontanone." - http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=GANDAGLIA_Giuseppe&oldid=26542, 08.09.2020

Objekte und Visualisierungen

Beziehungen zu Objekten

Interno di un Castello
Objekte zeigen

Beziehungen zu Personen etc.

Der aufgerufene Akteur steht in Beziehung (links) zu Objekten, zu denen andere Akteure gleichzeitig in Beziehung (rechts) stehen.

Geistige Schöpfung Giuseppe Gandaglia (1802-1878)
Druckplatte hergestellt Stucchi, Stanislao

Gemalt Giuseppe Gandaglia (1802-1878)
Druckplatte hergestellt Stucchi, Stanislao

Personenbeziehungen anzeigen

Beziehungen zu Zeiten

Beziehungen zu Zeiten anzeigen

Aktivität (Objektbezogen)

[Stand der Information: ]